 
                      
                     
                      
                    IL GIARDINO DEI MONELLI accoglie i bambini, coccolandoli e intrattenendoli con attivita' ludico-creative. Scopri di piu'
"Si apprende facendo". E' un metodo semplice ed efficace per imparare l'INGLESE poiche' l'insegnante si limita a parlare inglese nello svolgimento delle varie attivita' quotidiane.
Il bambino utilizza le diverse tecniche (manipolazione, costruzioni, pittura, gioco euristico, baby musica) per esprimere con facilita' e immediatezza le emozioni, i sentimenti e i livelli percettivi della realta'.
Ambienti a misura di bambino : Giardino esterno, Giochi, Laboratori, Attivita' ludiche e Propedetuica alla lingua INGLESE
Feste private libere o a tema: Chef party, Night party, Creative party, Basic party, Baby party. Veniamo incontro alle tue esigenze per un evento che rimarra' nel cuore tuo e di tuo figlio.
Nel pomeriggio diamo spazio anche ai bambini più grandi per eventi e corsi...per far si che gioco e apprendimento siano una cosa sola. Scopri di piu'
Le basi della lingua inglese vengono assimilate automaticamente senza passare attraverso la comparazione tra i corrispondenti vocaboli, ne' tramite la consueta traduzione. L'inglese e' presentato come naturale alternativa al sistema espressivo del pensiero e dell'azione che si usa fin dalla nascita.
IL GIARDINO DEI MONELLI nasce per costituire un valido supporto
              ai genitori, rappresentando cosi' un momento socio educativo
              fondamentale per lo sviluppo affettivo e cognitivo dei bambini.
              
              Lo spazio Be.bi, come l'asilo nido, e' un servizio educativo e
              sociale che accoglie i bambini dai 18 mesi ai 3 anni di eta'. "Il
              Giardino dei Monelli" rivolge la propria attenzione sia al bambino
              che alla famiglia; aiutando il piccolo a superare le difficolta'
              proprie dell'eta' e ad acquisire le abilita' e le conoscenze utili
              per costruire un esperienza di vita ricca ed armonica. A tale
              scopo garantiamo un ambiente adeguato, ricco di stimoli, e
              personale qualificato.
              
               
 
 La filosofia che guida il nostro progetto educativo implica un'
              integrazione fra il Metodo Steineriano (che
              ispira parte dei cardini della nostra Pedagogia per rispondere al
              gusto esplorativo ed espressivo dei bambini) ed il Metodo
                Montessoriano. 
              Nel primo ritroviamo una buona, ma non eccessiva, stimolazione
              sensoriale; la costante attenzione alle capacita' creative dei
              piu' piccoli, partendo anche dall'utilizzo di modalita' centrali
              della vita quotidiana delle comunita' infantili, come ad esempio
              la rassicurante formazione di piccoli gruppi ispirati alla
              filosofia dell'Apprendimento Cooperativo. 
 Riteniamo utili invece gli insegnamenti Montessoriani nella
              misura in cui promuovono, attraverso specifici giochi o attivita'
              di routine, alcuni aspetti delle autonomie di base dell'infante
              stimolandone la manipolazione di oggetti propedeutici
              all'apprendimento di alcune competenze imminenti (competenze
              future: esempio allacciare le scarpe, spostare oggetti di uso
              frequente per promuovere la coordinazione visivo-motoria). Altro
              aspetto montessoriano e' l'utilizzo di materiali e arredamenti
              adeguati. 
              L'utilizzo e la ridefinizione costante del gioco e della
              partecipazione emotiva inclusiva e' uno degli strumenti-obiettivi
              principali per promuovere l'autonomia, l'autostima e la
              spontaneita'. Educare, per noi significa stare con il bambino,
              aiutarlo ad acquisire le regole di convivenza fondamentali,
              ascoltarlo, comunicargli che ha il suo spazio nella relazione con
              l'adulto, possibilita' di autonomia, indipendenza e di scelta. 
              Tutto cio' ci aiuta a perseguire l'obiettivo principale: in cui i
              bambini devono poter costruire una buona stima di se' e
              dell'adulto. 
              Al centro del nostro progetto c'e' l'idea di un bambino
              protagonista nelle relazioni con gli altri, nelle attivita', nella
              relazione nido-famiglia; di un bambino posto nella condizione di
              scegliere giochi, approcci con i materiali, relazione con adulti e
              con i bambini.
              
              
              Dopo l'iscrizione del bambino, per i genitori
              inizia una fase piuttosto delicata: l'inserimento. Questo e' un
              evento nuovo sia per il bambino che per i genitori, ed apporta un
              cambiamento del contesto di relazione. E' importante che sia fatto
              gradualmente, con una grande partecipazione e collaborazione di un
              genitore.
              L'inserimento serve al bambino per trovare nelle educatrici un
              riferimento sicuro che li aiuti a familiarizzare con le novita'
              della vita nel nido e a separarsi dalle figure genitoriali. La
              durata dell'inserimento non può essere fissata in partenza, varia
              a secondo del bambino, più o meno nella prima settimana e'
              necessaria la presenza del genitore all'interno della struttura.
              Alla fine dell'inserimento, quando il bambino si sentira' a suo
              agio nel nuovo ambiente, la sua giornata viene suddivisa in
              diverse attivita', per cadenzare i suoi ritmi e farlo sentire
              protetto. Offriamo ai bambini del tempo strutturato intervallato
              da tempo "vuoto", in modo da sviluppare in loro la capacita' di
              "riempirlo" con tutto quello che hanno a disposizione 

            Le manovre di disostruzione pediatrica sono dei gesti in grado di
            salvare la vita ai bambini che, in maniera accidentale, ingeriscono
            o inalano dei corpi estranei (noccioline, caramelle, monete, pezzi
            di giocattoli ecc.). Piccoli oggetti o alimenti possono ostruire,
            infatti, le vie aeree in maniera parziale o completa. 
            Durante l'infanzia, il soffocamento da ingestione o inalazione di un
            corpo estraneo è, purtroppo, un evento abbastanza frequente,
            soprattutto nella fascia di età compresa tra 6 mesi e 3 anni. I
            bambini sono più soggetti a questa tipologia d'incidente per
            l'incompleta maturità dei meccanismi riflessi di coordinazione ed il
            diametro ridotto delle loro vie aeree.
            
            
            Tra gli alimenti che più spesso rendono necessaria la pratica delle
            manovre di disostruzione pediatrica, ci sono i chicchi d'uva, i
            pezzi di carota, il prosciutto crudo, i wurstel ed i pomodorini.
            
            
            Le manovre di disostruzione pediatrica vanno attuate se il bambino
            presenta un'improvvisa crisi respiratoria con cianosi o tosse, in
            seguito all'ingestione di un cibo o l'inalazione di un oggetto. Le
            conseguenze dell'ostruzione delle vie aeree possono essere gravi e,
            talvolta, possono rivelarsi fatali.
            
            
            Per questo motivo, il rapido riconoscimento dei segnali associati al
            soffocamento e la corretta esecuzione delle manovre di disostruzione
            pediatrica sono di fondamentale importanza. Dopo aver valutato le
            condizioni del bambino, dunque, è importante sapere se e come agire:
            a volte, un intervento improprio può aggravare una situazione non
            critica.
            
            
            Il nostro personale è stato debitamente istruito e pronto ad
              intervenire. 
            
             
 
            
            
            
            Alcuni esempi di manovre: 
             
 
            
            
          
L'equipe e' composta da educatrici altamente qualificate in
              possesso di laurea e/o diploma magistrale o titoli equivalenti,
              che svolgono quotidianamente il loro lavoro con dedizione e
              professionalita', nel pieno rispetto dei tempi e delle singole
              esigenze dei vostri bambini. 
              
              ECCO LE PIU' MONELLE: LE
                  RESPONSABILI
 
            Matura nel tempo una passione per le materie psicopedagogiche e nel 2007 acquisisce il titolo di Tecnico di ludoteca. Decide quindi di dedicarsi anima e corpo all'educazione dei cuccioli nella prima fascia di eta'. Apre Il Giardino dei Monelli nel 2008. Ancora oggi affronta ogni giornata come se fosse la prima e si rapporta ad ogni bambino in modo diverso, cogliendone con facilita' le attitudini comportamentali e i tempi di crescita. Ha due figli e tantissima energia!
 
            Diplomata educatrice con metodo Montessori, amica e socia di Florisa, ha condiviso con lei lo stesso percorso lavorativo. Ha un lato materno fortemente sviluppato, una dolcezza e una pazienza incommensurabili. Si dedica ai bambini con tenerezza e professionalita', rendendo ogni momento della giornata confortevole e gradevole. E' una supermaestra e una supermamma (anche a detta delle sue figlie adolescenti ;) )
Il Giardino dei Monelli e' aperto dal lunedi' al venerdi' dalle 8.00 alle 19.00, da settembre a luglio. E' prevista la chiusura per il mese di agosto.
Via della Caffarelletta 11 00179 Roma
Segreteria 329 113202